Tra i temi che abbiamo trattato quest'anno c’è anche il tema del paesaggio, e ci torniamo anche in questo ultimo numero dell’anno, con un dossier che prende spunto da un importante convegno organizzato dal CAI Alto Adige che si è svolto a Bolzano a fine ottobre. Stavolta la rivista si apre, in modo inusuale, con l’appuntamento con i viaggi nella natura intorno al mondo e la protagonista, stavolta è l’Australia. Nella sezione musicale ci occupiamo del fenomeno del plagio e delle citazioni in musica.In questi anni segnati anche dalle emergenze delle epidemie e dei virus ci siamo già interessati di medicina e di storia abbiamo deciso di riprendere un tema che avevamo già trattato nel 2020 : la storia della peste.
Il numero di settembre-ottobre di Vipiteno-cultura presenta una sezione di eventi particolarmente affollata con un programma molto vario di eventi e spettacoli. Non mancano gli approfondimenti culturali su diversi argomenti che vanno dalla storia dell’arte, ai piaceri dell’ascolto della musica (questa volta accostati ai piaceri del sesso), ai viaggi nella natura nel modo (protagonista il Brasile), alla storia delle famiglie circensi, alle tematiche della gestione ambientale.
antologia 2024
Con il numero di luglio-agosto, proponiamo, in edizione a stampa e in formato digitale, un’antologia di articoli usciti negli ultimi mesi che riguardano la storia del nostro territorio e le sue risorse artistiche e culturali. Ecco gli argomenti: Musica classica (Das Lied e il bel canto), ricerche sulla musica popolare in SudTirolo, storia del Teatro stabile di Bolzano, restauro del 1986 degli affreschi di S.Spirito, strade militari della Wipptal, avifauna delle zone umide in Alto Adige, fotografia naturalistica.
Le copie a stampa dell’antologia, insieme alle edizioni a stampa del 2023, sono in distribuzione gratuita presso il Consorzio turistico di Vipiteno e la Biblioteca civica.
La nuova edizione a stampa 2024 è stata presentata giovedi 18 luglio alla sala Vigil Raber alle 17.30 alla presenza dell’Amministrazione comunale di Vipiteno.
si apre l’estate con il canto e la musica corale
Il numero di maggio giugno di Vipiteno cultura propone, come sempre, un ventaglio di argomenti diversi che vanno dalla storia, alla musica classica, alle radici musica popolare fino alle tematiche ambientali. Il viaggio nella natura di questo numero di Nadia e Alberto è dedicato a un Paese del su Africa: il Botswana. Nell’articolo di apertura Mario Tarquinii ci introduce nel mondo del Lied un’espressione musicale e artistica che connota fortemente la cultura di un paese – la Germania - non a caso patria di grandi poeti e di grandi musicisti. Roberto Giorgione ci porta in un periodo storico molto particolare della storia d’Europa, in un racconto che ci porterà a collegare gli eventi bellici a cavallo tra il 1815 e il 1817 con altre emergenze sanitarie e climatiche che caratterizzarono quel periodo drammatico. Nella sezione dedicata ai temi ambientali proponiamo la storia dell’introduzione in Italia e in Europa della raccolta differenziata.
Per quanto riguarda gli eventi e gli spettacoli in due questi mesi avremo, a Vipiteno e dintorni importanti appuntamenti per la musica corale. In questo numero diamo risalto al festival delle corali di montagna di fine maggio e alla Rassegna internazionale di musiche popolari” Discanto che toccherà anche l’Alta val Isarco.
Nel numero di marzo Il tema di apertura è direttamente collegato con un importante evento che si svolgerà a Vipiteno il 2 marzo. Si tratta della manifestazione di Euromediterranea della Fondazione Langer. Nella sezione musicale trovate l’approfondimento di Mario Tarquinii sulla Messa da requiem di Verdi e la prima puntata di una trilogia di articoli che Renato Morelli dedicherà alle ricerche sulla musica popolare del Trentino-Alto Adige Südtirol; per entrambi gli articoli nella sezione del Caffè musicale si possono ascoltare le esecuzioni integrali dei concerti citati negli articoli. Per la storia dell’arte torniamo ad occuparci di Hans von Bruneck e dei pittori giotteschi in Alto Adige. Di grande rilievo è anche l’analisi che Gioia Gibelli propone sul tema delle regimazioni idraulico-naturalistiche dei corsi d’acqua. Conclude il numero l’affascinante racconto di un viaggio nel paesaggio e nelle tradizioni della Mongolia scritto dai nostri globetrotter naturalisti Nadia e Alberto.
Il numero di gennaio-febbraio propone una triade di articoli di particolare spessore: per la musica lirica l’approfondimento di Mario Tarquinii riguarda l’opera “cavalleria rusticana” in preparazione alla conferenza che lui stesso proporrà, all’interno del ciclo UPAD, nel mese di marzo, per i viaggi nella natura è la volta della Costarica, scrigno di biodiversità, mentre Roberto Giorgione riprende e approfondisce il tema della difesa del suolo dalla cementificazione e dalla perdita di biodiversità. Nella sezione eventi viene riprodotto integralmente l'opuscolo con il calendario degli eventi del Teatro comunale di Vipiteno.