Questa pubblicazione è nata per proporre una panoramica esauriente delle iniziative culturali che si svolgono a Vipiteno e nella Wipptal a partire da quelle promosse dai soggetti aderenti al Comitato di educazione permanente. Scopo della rivista è anche quello di approfondire temi culturali a largo spettro nel campo della storia, della letteratura, della musica, dell'arte, dell'ambiente e del paesaggio. La pubblicazione ha cadenza mensile o bi-mensile ed è proposta dall'associazione culturale Agorà odv con il sostegno del Comitato di educazione permanente di Vipiteno e della Banca Raiffeisen Wipptal.
La redazione della rivista è curata da Agorà odv di Vipiteno. Per comunicare con la redazione di Vipiteno cultura, per commenti, suggerimenti e proposte di argomenti o di articoli che vorreste veder pubblicati, scrivete a vipitenocultura@gmail.com.
nella sezione 'Archivio' si possono sfogliare e scaricare tutte le pubblicazioni degli anni precedenti, nella sezione 'numeri speciali' ci sono le raccolte antologiche, nelle altre pagine si trovano gli audivisivi relativi alle diverse tematiche.
Questo numero si apre con il dossier dedicato alla “Bauernkrieg” che riprende, questa volta interamente in lingua tedesca, buona parte degli articoli già usciti in italiano nel numero di marzo-aprile. Il tema viene ulteriormente approfondito, in lingua italiana, con la panoramica della condizione e dei relativi moti di ribellione dei contadini nell’Europa del XIV, XV e XVI secolo.
Diese Ausgabe beginnt mit einem Dossier zum Thema „Bauernkrieg“, das diesmal vollständig in deutscher Sprache erscheint und einen Großteil der bereits in der März-April-Ausgabe auf Italienisch veröffentlichten Artikel enthält.
Oltre a proporre anche il calendario degli spettacoli e delle iniziative di partecipazione collegate alla figura di Gaismair , il numero di maggio-giugno offre anche altri articoli che rispondono alla tradizionale linea editoriale come il pezzo dedicato ad un nuovo viaggio nella natura nel mondo e quello sulle escursioni sulle montagne della val Isarco.
A partire da questa primavera l’annata della cultura a Vipiteno ruoterà intorno alla ricorrenza del cinquecentesimo anniversario dallo scoppio della “guerra di contadini” (Bauernkrieg) che, tra il 1524 e il 1526, divampò in tutta Europa e che, in Sudtirolo, fu capitanata da Michael Gaismair, cittadino di Vipiteno.
Vipiteno cultura già da questo numero contribuirà alla comunicazione e promozione degli eventi in calendario per i 500 anni dalla “guerra dei contadini” proponendo articoli dedicati a lla figura di Gaismair e all’interpretazione che la storiografia ha dato di questi avvenimenti. Oltre a questo argomento, nel numero di marzo-aprile trovate articoli sulla musica, la letteratura, l'Ikebana,la fotografia oltre alla tradizionale rassegna degli eventi e degli spettacoli in programma a Vipiteno.
buona lettura
Questo numero di gennaio – febbraio si apre, con l'intento anche di lanciare la campagna soci 2025, con un resoconto e un’analisi del cammino compiuto fin qui dall’Associazione e dalla rivista.
Su questo numero trovate anche la seconda parte degli articoli dedicati il primo al viaggio nella natura dell’Australia e il secondo al tema delle epidemie di peste che investirono l’Europa e la stessa città di Vipiteno nel XIV e nel XVI secolo. Non manca il consueto incontro con la musica lirica. Completano la rivista una rassegna dei migliori film usciti nelle sale l’anno scorso e la consueta panoramica degli eventi e degli spettacoli musicali e teatrali di gennaio/febbraio.
ATTIVITA’ NEL TRIENNIO 20212- 2024
Nel corso del secondo triennio (2022-2024) al di là della rivista (26 edizioni online e 4 antologie a stampa) e del percorso di adesione al Registro nazionale del Terzo settore, Agorà odv ha avuto un ruolo nella comunicazione e nella promozione delle iniziative culturali e degli spettacoli a Vipiteno. Tra queste iniziative vanno ricordate, la mostra di poster fotografici sulle riserve naturali della Wipptal, la partecipazione, con nostri relatori, ai cicli di conferenze organizzati da UPAD e la campagna comunicativa per i concerti della Ziganoff jazzmer band nel 2023 e nel 2024. L’associazione è stata impegnata nei progetti partecipativi in campo ambientale e culturale (progetti “restart Theather” e “Convivere) che sono stati proposti a Vipiteno. E’ stata assicurata la continuità del caffè letterario, avviato già nel 2019, che via via ha aggregato, intorno al nucleo dei promotori, persone diverse appassionate della lettura.
Anche in questo 2025 l’Associazione Agorà odv riparte l’obiettivo di sviluppare ulteriormente le potenzialità della rivista Vipiteno cultura e del portale www.vipitenocultura.it con l’obiettivo primario di aumentare le uscite annuali a stampa del periodico e di promuovere nuove iniziative culturali nel territorio. Per conseguire questo obiettivo è fondamentale consolidare e sviluppare la base associativa di Agorà odv.
Per questo ricordiamo ai soci 2024 il rinnovo dell’iscrizione e, soprattutto, proponiamo a tutti i lettori ed estimatori di aderire all’Associazione in modo da sostenere la rivista e poter seguire più da vicino le attività di Agorà. Per farlo potete inviare una mail a vipitenocultura@gmail.com con i vostri dati (nominativo, nascita/residenza, n° tel) con la dicitura: " sono interessato(a) ad iscrivermi all'Associazione culturale Agorà odv". Riceverete una mail di conferma, con lo statuto e l’indicazione dell’Iban per il pagamento della quota annuale (20€).
Dal 2024, in seguito all'iscrizione di Agorà al Registro nazionale del volontariato (RUNTS) , è possibile sostenere le iniziative dell'associazione Agorà odv e la rivista Vipiteno cultura anche con la sottoscrizione del 5 x 1000 nella dichiarazione dei redditi.
Il codice fiscale di riferimento di Agorà odv è 92066420214
Per le annate 2024, 2023, 2022, 2021 e 2020 vai alle rispettive pagine di archivio.